Abbiamo consegnato ieri ad Anna Mora (realizzate anche con
la sua preziosa collaborazione e del centro stampa del Comune)
50 cartelline (con stampa in nero e braille) che contengono ciascuna: il
progetto in esteso, n. 2 copie del pieghevole di cui con sovrastampa braille,
il segnalibro/filastrocca più i due nuovi che vedete qui
uno con l’alfabeto in
nero e braille e uno con la dicitura sempre in nero e braille “si prega di non
toccare” e gli slogan dell’iniziativa e estremi blog e mail), la presentazione
di ciascuno dei promotori, la locandina dell’iniziativa e un breve testo di
presentazione
A poco più dell’ultimo minuto, tra oggi e domani, il
materiale dovrebbe arrivare a tutti i plessi scolastici, attraverso le
rispettive direzioni.
Gli operatori della scuola che seguono questo progetto
possono attivarsi per averne copia, sensibilizzare i colleghi e individuare un
referente, per fare in modo che l’adesione del progetto sia parte della
programmazione per il nuovo anno scolastico e per inserirlo nei Piani
dell’Offerta Formativa.
Abbiamo anche da diversi giorni (ma abbiamo dato la
necessaria precedenza al materiale per le scuole) il contatto con lo sportello
del cittadino con cui abbiamo concordato una piccola “formazione” perché possano
rispondere nel merito dell’iniziativa e per concordare le modalità della nostra
presenza (su richiesta).
Stiamo cercando di organizzare degli incontri con le
associazioni di categoria, commercianti, professionisti, medici, ecc., e potrebbe
esserci anche un’altra notizia positiva, un nuovo impegno a cui stiamo
lavorando, ma per scaramanzia, per ora, ci siamo imposti di mantenere la
massima riservatezza.
Se volete il materiale dell'iniziativa o desiderate adottare una barriera architettonica
e/o sensoriale per aiutarla a diventare un luogo accessibile a tutti, potete commentare questo post o scrivere a
Nessun commento:
Posta un commento