Un piccolo ma assortito “staff” dell’”Adotta una barriera…” è
stato presente a tutti i tavoli tematici istituiti dalla cabina di regia del
Centro storico. Lunedì sera incontro per condividere informazioni impressioni,
idee e coordinare i prossimi interventi.
La settimana è stata dunque intensa anche se qui, anzi proprio
per questo, qui abbiamo potuto lasciare solo poche tracce.
Per ora e per il fine settimana una nota di “colore”.
A Parigi da settembre sarà introdotto per tutto il
territorio urbano il limite di 30 km, uguali indicazioni per tutti i centri
urbani sono allo studio anche al Consiglio Europeo.
A Foligno (tra altre zone) praticamente tutta a 30 Km orari è
la popolosa via Piave. Tante le traverse, gli esercizi commerciali, le case
fronte strada, una clinica privata e una chiesa. Curioso però che proprio nei
pressi della suddetta clinica lo “speed check” sia tarato per sanzionare
velocità superiori ai 50 km orari (o almeno questo quel che il vigile
elettronico dichiara).
Certamente ragioni e spiegazioni saranno infinite: la
macchina elettronica non consente diverse tarature; la normativa non consente l’elettronica
sanzione al di sotto di una certa velocità; quel tratto di strada consente una
velocità maggiore ai 30; il limite 30 è riferito esclusivamente ai dossi; ecc.,
ecc..
Non ne dubitiamo in anticipo e sulla fiducia, ma rimane una domanda: come spiegarlo (senza mettere in crisi infiniti altri limiti) ad una bambina od ad un bambino? Provateci e fateci sapere.
Non ne dubitiamo in anticipo e sulla fiducia, ma rimane una domanda: come spiegarlo (senza mettere in crisi infiniti altri limiti) ad una bambina od ad un bambino? Provateci e fateci sapere.