E’ iniziato il lavoro dei tavoli tematici per la cabina di
regia del centro storico. Riusciremo a immaginare un centro storico di
tutti-tutti? Giovedì scorso Arredo Urbano. La discussione si è incentrata più
che sull’arredo sul “decoro”. Dalle bottiglie abbandonate (e spesso “lanciate”
con immaginabili conseguenze), cartacce
magari frutto di promozioni, cacche dei cani frutto di vere bestie (i padroni
non gli animali). Multa di brutto o con preavviso? Cestini per la raccolta
differenziata? Quanto costerebbe un addetto che pulisce in tempo reale per
diciamo le tre ore quotidiane del massimo afflusso nel centro storico? Operatrici
e operatori della VUS avrebbero facoltà di sanzionare, perché non utilizzarla?
Collaborazione con le realtà dell’Associazionismo, “guardiani
ecologici” esperienza da approfondire… Condivisione assoluta sull’opportunità
del lavoro con le scuole e di far “filtrare il messaggio” “Foligno è anche tua,
abbine cura” (a titolo di esempio) nelle comunicazioni degli eventi che hanno
il patrocinio dell‘Amministrazione, rilanciare il tema delle “feste ecologiche”…
In tutto questo noi abbiamo sottolineato l’importanza che la
città rispettosa dell’ambiente sia ugualmente consapevole e attenta alle persone,
ovvero accessibile a tutti e in cui tutti i luoghi, tutte le azioni e tutte le
comunicazioni, siano realizzate senza barriere architettoniche e sensoriali.
Certo, c’è un tavolo specifico; ma potrebbe essere che
quando questo tema dovesse “tracimare” in ogni altro… nemmeno servirebbe più un
tavolo “barriere architettoniche e sensoriali”, i PEBA (piani eliminazione
barriere architettoniche) e anche questa pagina di facebook diventerebbe “preistoria”.
Questi gli altri tavoli convocati: lunedì 24 “centro
commerciale naturale”; martedì 25 “marketing e comunicazione”; giovedì 27 “centro
commerciale naturale”.
Come sempre chi avesse idee o proposta di cui pensa potremmo
farci portavoce... non ha che da farcelo sapere!
Nessun commento:
Posta un commento