Pagine

mercoledì 10 ottobre 2012

432 BATTUTE CERCASI




Mentre il materiale per le scuole è in via di stampa noi stiamo predisponendo le stesse iniziative per pubblicarle e renderle “partecipabili" da blog e facebook, ovvero dalla rete.
Ovviamente la cosa importante resta individuare le “barriere”, segnalarle, suggerire a gestori/proprietari di renderle accessibili, magari trovare soluzioni e risorse nel caso servano…

Ci trovate anche su Facebook ID Adotta una barriera e rendila accessibile a tutti
  

Così ha fatto la scuola di Via Piermarini. Noi abbiamo interpellato i tecnici del comune e lunedì 15 (ve ne renderemo conto) dovremmo definire come aiutare “alcuni scalini esterni che rendono complicato l’ingresso”, così dicevano le insegnanti nella loro lettera, a diventare un luogo accessibile a tutti.
“Noi vorremmo dotare l’edificio di una piccola rampa d’accesso, e riteniamo possa essere realizzata proprio contemporaneamente ai lavori di pavimentazione di via Piermarini che dovrebbero riprendere nei prossimi giorni.”, così proseguiva la comunicazione delle classi III A e B, e, salvo imprevisti, ci dice l’ingegner Rossi, saremo in tempo per programmare i lavori in modo da eliminare quei gradini.

Se poi volete muovere oltre la testa, le gambe o le ruote, anche la penna, allora lanciamo intanto una delle proposte che potrebbero diventare (ci stiamo lavorando) persino un concorso.
Ovvero sul tema delle barriere architettoniche e sensoriali, magari pure con riferimenti a Foligno, immaginare e scrivere un brevissimo racconto, una filastrocca, un breve aneddoto, insomma un testo CHE NON DEVE SUPERARE ASSOLUTAMENTE LE 432 BATTUTE COMPRESI GLI SPAZI.
Per le scuole e presto per tutti coloro che si trovano a loro agio con carta e penna a breve potrete “scaricare” la “griglia" che (intra)vedete nell’immagine e vi aiuta a controllare la lunghezza del testo…
...ma dato che state al computer potete intanto provarci facendo contare le battute (432 SPAZI INCLUSI) al vostro programma.
I testi saranno stampati ad uso “segnalibro” in nero e braille per promuovere questa iniziativa.
Buon lavoro!!!

Nessun commento:

Posta un commento