Ieri incontro con la scuola primaria di via Piermarini, e
precisamente con l’insegnante Patrizia Epifani e il “direttore” Francesco
Valecchi, subito dopo con l’ing. Rossi del Comune di Foligno.
Valecchi ci ha voluto ricevere nella “biblioteca”,
l’unico ambiente dell’edificio che conserva la fisionomia
della casa del Piermarini da cui ha origini l’edificio.
Educatore appassionato ci ha voluto mostrare la sezione
“Montessori”, che insieme ai “laboratori” di “scuola non scuola” sta
riqualificando l’offerta formativa.
Le insegnanti ci hanno illustrato i materiali utilizzati e
di cui sono tutti molto orgogliosi (anche perché il costo è davvero
proibitivo). Insieme abbiamo anche “scoperto” che anche la segreteria ha una
piccola barriera, oltre quella da loro già ufficialmente “adottata” per
accedere al porticato da cui si accede alle scuole e alla segreteria.
Lasciata a malincuore la scuola ci siamo incontrati con
l’ing Rossi che in quanto ad accoglienza e cordialità non è stato da meno.
Abbiamo messo sul tappeto i problemi:
accessibilità del porticato di via Piermarini e delle Poste
che insistono sul medesimo cantiere, e di piazza S. Francesco, dove l’ampio
marciapiede nell’edificio a fianco del tribunale (dove insistono alcuni
esercizi commerciali) non ha accesso senza barriere.
Questo l’impegno:
porticato di via Piermarini scivoli o livellamento con il
piano stradale su entrambi gli accessi, per le poste realizzazione più accessi,
forse eliminazione totale del dislivello con il mattonato/marciapiede che
circonda l’edificio delle poste; piazza S. Francesco creazione di due accessi
dalle due vie laterali.
In particolare i due accessi al porticato di via Piermarini
non solo daranno l’accesso alla scuola, ma, con il conseguente riposizionamento
dei contenitori per la raccolta dei rifiuti, restituiscono al transito e ad un
uso pieno l’intero porticato e la “fontanella” che abbiamo graficamente
elaborato nell’immagine, ad oggi un po’ in “ombra” e in odore di degrado.
Rossi si è impegnato a elaborare le soluzioni progettuali in
tempi brevi e ci siamo lasciati con l’impegno a rivederci per esaminarli
insieme prima di dare luogo ai lavori.
Lunedì 22 siamo stati convocati per
la “cabina di regia per il centro storico”, ovviamente di tutto vi terremo
informati...
...e per tenere informati noi ci trovate anche
Nessun commento:
Posta un commento