Non è l’unico ma certamente è realizzato davvero davvero a
regola d’arte.
Potrebbe essere una immagine di Stoccolma perché l’architetto
Enrico Giovannone, che ha incontrato per nostro conto la “municipalità” di
Stoccolma tra le domande poste ha chiesto di quanti centimetri potesse essere uno
scalino per essere considerato accessibile. Risposta: “zero”. Ma almeno un
paio, magari lo smusso della soglia? Niente da fare, “accessibile” sta a dire senza
dislivello, stesso piano, nessun centimetro ammesso.
L’immagine è invece di Via Madonna delle Grazie, il
parcheggio si raccorda “zero cm” con l’area a marciapiede che a sua volta si
raccorda dolcemente con l’accesso al percorso pedonale sottostante. Un raccordo
articolato e perfetto senza un minimo gradino. Curioso che tanta attenzione dia
accesso esclusivamente ad una… scala!
(Ma certamente in seguito ci sarà un attraversamento
pedonale… o no?)
All’incontro di giovedi 24, sala Pio La Torre sostanzialmente
“piena” di rappresentanze diverse tra cui particolarmente nutrita quella delle
persone sorde di Foligno (ca. 12 i presenti oltre una cinquantina l’intera “comunità”).
Tra tutti un particolare ringraziamento all’architetto Consuelo Agnesi, che non
solo ci ha raggiunto da Senigallia ma ci ha dedicato praticamente l’intera
giornata. Tutti presenti si sono
comunque espressi favorevolmente per il progetto del “Festival delle città
accessibili”, purché non sia una vetrina, ma piuttosto la tappa di un impegno
costante e soprattutto concreto.
Annita, AISM, dopo aver raccontato che anche altre sezioni
dell’Associazione hanno accolto favorevolmente l’idea del “festival” ha
annunciato che in occasione del prossimo evento, un concerto a dicembre, il
ricavato andrà in parte per questo progetto.
Dunque nei prossimi giorni inizieremo a lavorare, più nel
concreto, per quello che sarà il Festival e per la costituzione dell’associazione
omonima, ovviamente chiunque avesse idee, disponibilità, voglia di collaborare
non ha che da contattarci e a noi tutti… buon lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento