Pagine

lunedì 27 maggio 2013

GIOSTRE PER TUTTI



A Bergamo nei prossimi'11 e 12 giugno si svolgerà un importante incontro-evento che coinvolgerà parchi di divertimento, costruttori di attrazioni, portatori di disabilità e loro associazioni
UNA GIOSTRA PER TUTTI
Da alcuni anni sia a livello nazionale che internazionale, si pone il problema di garantire la massima accessibilità ai Parchi di Divertimento, nel rispetto delle norme di sicurezza per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro singole abilità. Martedì 11 giugno a Bergamo, presso il Parco Minitalia Leolandia, si terranno i primi test scientifici relativi alla disabilità cognitiva, mentre contestualmente presso il Parco Miragica di Molfetta sono iniziati gli studi sull’accessibilità per soggetti con handicap motorio. Il giorno seguente (12 giugno) il Progetto verrà presentato tramite un convegno internazionale presso il Polo Didattico dei Vigili del Fuoco di Bergamo. Per saperne di più http://www.parksmania.it/media/2013/05/una-giostra-per-tutti-01.pdf

Anche le aree per i bambini, devono essere pensate, progettate e realizzate senza sottolineature ne accenti; l'importanza del gioco, dello svago e delle attività ludiche o ricreative (per tutti) è sancita dall'Onu nella Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia del 1989

Parchi giochi accessibili, Milano, Jesolo, Savona, Cosenza e Bari alcune delle città virtuose.
A Milano un parco senza barriere, realizzato nel 1997 nei pressi della sede dell'AIAS in via Bazzi, con una "chicca": la pista per le biglie messa sopra un tavolo, così che possano giocarci anche i bambini in sedia a ruote (a “giochiamo in tutti i sensi” abbiamo utilizzato lo stesso accorgimento per la pista ad acqua “acquaplay”)
A Jesolo invece, in provincia di Venezia, il parco Europa è frutto di alcune linee guida messe a punto nel 2003 con il progetto "Stessi giochi, stessi sorrisi".
Virtuoso anche il Comune di Parma, che possiede due spazi verdi accessibili in linea con quanto voluto dall'Agenzia disabili. Buone pratiche anche nei giardini pubblici del Prolungamento a mare di Savona, nel parco Nicholas Green di Cosenza, in quello dell'Albero d'oro di Candelo (Biella), nel parco Manaresi di Aprilia (Latina) promosso da un comitato cittadino.
Grazie all’impegno della Fish (Federazione italiana per il superamento dell'handicap), con il sostegno di Enel Cuore onlus la realizzazione di aree con giochi accessibili in ben tre città diverse: Genova (all'interno dell'area Mandraccio in zona Porto Antico), ancora Milano (dentro il parco Formentano) e presto anche Bari.

Nessun commento:

Posta un commento